
Prodotta solo con carne di pancia di suino, questa Pancetta è un affettato suadente, dolce e morbido, salato e speziato al punto giusto. Perfetta in mezzo a un panino come smorzafame o come base per le più svariate ricette.
Dettagli
Il guanciale di maiale è la guancia del maiale, un taglio di carne suina percorso da venature magre (muscolo) con una componente di grasso pregiato, di composizione diversa dal lardo (grasso del dorso) e dalla pancetta (grasso del ventre). La consistenza è più dura rispetto alla pancetta e il sapore più caratteristico.
Dettagli
Il salame è un salume insaccato e stagionato ottenuto a partire da una miscela di macinato di carne e grasso. Il nome deriva dall'operazione di salatura che si rende necessaria per assicurarne la conservazione.
Dettagli
Il culatello ` un salume suino insaccato non macinato. Si tratta di un prodotto dalle origini molto antiche. Il nome deriva dall'impiego di una parte precisa della coscia (la natica, appunto).
Dettagli
Il prosciutto crudo ` ottenuto dalla salatura a secco dalla coscia del maiale, in particolare da animali che hanno raggiunto un peso intorno ai 150 kg
Dettagli
La salsiccia è un insaccato di carne, tipico di molte regioni italiane e diffuso in tutto il mondo. In Italia, secondo gli ingredienti e le zone dove viene prodotta, assume varie denominazioni come luganega, salamella, salamina, salamino o salametto.
Dettagli
Tra i prodotti di carne salati, la bresaola rientra nella categoria di salumi crudi a pezzo intero non affumicati.
Al taglio la bresaola appare di colore rossastro, più o meno scuro o acceso a seconda delle carni impiegate, compatta, con scarse venature dovute ai depositi di grasso e al connettivo naturali.
Si consuma affettata, come antipasto o come secondo.

Il lombo di suino stagionato è un insaccato ricavato dalla zona dorsale del suino, che è una delle parti più magre e pregiate.
I filetti vengono conciati con sale e pepe, massaggiati ed asciugati in essiccatoi aromatizzati da legni pregiati che danno al prodotto gusto ed aroma, pur mantenendone la caratteristica delicatezza di sapore.

Ha forma allungata con una punta da una estremità.
Al taglio si presenta compatta, omogenea e di colore rosso acceso, con del grasso bianco leggermente rosato.
La carne viene "massaggiata" con una miscela di sale, pepe e spezie e quindi avvolta in un budello di maiale, legata stretta e lascia stagionare per alcuni mesi in luoghi con temperatura e umidità accuratamente controllate.
Ha un profumo dolce ed un sapore delicato che si intensifica col procedere della stagionatura.

La soppressata è un particolare tipo di salume, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano e diffuso in Basilicata, Puglia, Calabria, Abruzzo, Molise e Campania.

Il Tronchetto di Porchetta è un taglio di carne selezionata e scelta tra i migliori suini.
Dopo la disossatura, viene speziata come da tradizione ariccina e legata a mano.
Il Tronchetto di Porchetta viene commercializzato in sottovuoto.
Ideale come antipasto o come secondo piatto, arricchirà tutte le tavole nelle occasioni speciali.

La Ventricina è un salume tipico del territorio a confine tra Abruzzo e Molise.
Esso comprende circa 30 comuni, tra cui Vasto, Montecilfone e Montenero di Bisaccia.
E' uno dei salumi italiani più cari: solo carne nobile suina ne costituisce l'ingrediente principale con una percentuale di magro dell'ottanta per cento, mentre il grasso proviene dalla parte dorsale più soda.

La schiacciata è un salume di forma schiacciata, stagionato.
Dall'accurata selezione delle carni e seguendo la tipica ricetta, si ottiene questa specialità.
Le carni vengono macinate in modo extra fine, miscelate poi con lardelli.
Una volta insaccato l'impasto viene pressato per donare la particolare forma schiacciata.